Gio' Pasta - olio su tela 80x100x2 cm

Vuoi informazioni su questa opera?

RICHIEDI PREZZO


Fortunato Depero: un Maestro del Futurismo è stato uno degli artisti più influenti del XX secolo, noto per il suo contributo al movimento futurista. Nato nel 1892 a Fondo, in Trentino, Depero ha esplorato vari campi artistici, dalla pittura alla scultura, dal design alla pubblicità, lasciando un’impronta indelebile nel panorama artistico internazionale.

Fatti Interessanti e curiosità su Fortunato Depero

  1. Manifesto della Ricostruzione Futurista dell’Universo: Nel 1915, insieme a Giacomo Balla, Depero ha scritto il manifesto che delineava l’ambizioso obiettivo di rivoluzionare l’arte e la società, creando un’arte che coinvolgesse ogni aspetto della vita pratica.
  2. Casa d’Arte Futurista: Negli anni ’20, Depero ha aperto la Casa d’Arte Futurista a Roma, un laboratorio che realizzava arazzi, mobili, giocattoli e abiti in stile futurista.
  3. Esperienza Americana: Nel 1928, Depero si è trasferito a New York con l’obiettivo di diffondere il futurismo negli Stati Uniti. Ha collaborato con riviste come “The New Yorker” e “Vogue”.
    Frequentò molti locali prestigiosi a New York negli anni ’20-’30. Uno dei luoghi dove andava regolarmente è il famoso nightclub “El Morocco”, dove era un personaggio famoso e veniva spesso fotografato con altre celebrità dell’epoca.
  4. A “El Morocco” si ascoltava il Jazz, Depero amava questa musica che si muoveva in una zona di influenza jazz e speakeasy. Nel prestigioso locale Il repertorio includeva standard del jazz, blues e ballate, spesso eseguite da complessi come i “Duke Ellington Orchestra” e i “Count Basie Orchestra”. La musica da ballo era un elemento chiave del locale, con swing, foxtrot e charleston tra i preferiti degli ospiti. Importante anche la frequentazione di Depero al famosissimo “ Il Cotton Club di Harlem” era un famoso night club che ospitò molti famosi musicisti, artisti, attori e scrittori.
    Ci sono ancora molti locali famosi a New York che ricordano l’epoca d’oro della città vale la pena
    andarci vi garantisco che è un assoluto divertimento: https://www.newyorkcity4all.com/locali-jazz-a-new-york-6-club-iconici-che-hanno-fatto-la-storia/

  5. Aneddoti su “Depero Futurista”Nel 1927, Fortunato Depero ha pubblicato la sua autobiografia, “Depero Futurista”, conosciuta anche come il “Libro Bullonato” per la sua rilegatura innovativa con bulloni metallici. Questo volume, edito da Dinamo Azari, riflette il multiforme ingegno di Depero e rappresenta un esempio radicale di design editoriale. Il libro è stato concepito come un’opera d’arte totale, combinando testi, immagini e grafica in un formato unico. Fortunato Depero è stato un artista poliedrico e innovativo, il cui lavoro ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama artistico internazionale. Le sue opere, caratterizzate da un linguaggio visivo audace e dinamico, continuano a ispirare artisti e designer di tutto il mondo.

    Opere Famosi di Fortunato Depero Cavalcata Fantastica: Un’opera che esprime il dinamismo e la vitalità del futurismo attraverso l’uso di forme geometriche e colori vivaci.
  6. Ballerina Meccanica: Un esempio di come Depero abbia integrato l’arte con la tecnologia, creando una figura che sembra muoversi con energia meccanica.
  7. Campari : Depero ha creato celebri campagne pubblicitarie per aziende come Campari, dimostrando la sua abilità nel combinare arte e commercio.

Valutazione delle Opere Futuriste
Le opere di Fortunato Depero sono caratterizzate da un linguaggio visivo audace e innovativo, che combina forme geometriche e colori vivaci per creare un senso di movimento e velocità. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo del futurismo, contribuendo a portare l’arte futurista tra la gente e nelle strade. Depero ha saputo applicare i principi della ricerca artistica futuristica a diversi campi dell’arte e della produzione, rendendo il suo contributo unico e duraturo.

Come vede Giò Pasta il Futurismo

“IL MISTERO DELLE SCARPE ROSSE”
E’ un’opera che incarna il desiderio intrinseco dell’uomo di allontanarsi dalla realtà quotidiana e immergersi in un percorso misterioso alla ricerca di un luogo utopico, dove ogni cosa si trasforma in una trasgressione dalla corporalità e dall’illusione. La metafora intrinseca all’opera si svela come una narrazione visiva di questo viaggio interiore.
l’uomo è nudo, ha solo le scarpe rosse a intraprende una pedalata che allunga la bicicletta a causa del vento contro, creando una scena dove la fisicità del corpo umano si fonde con la geometria astratta. La tavolozza di tonalità rosse accentua l’intensità del desiderio di fuga, mentre il gioco di triangoli e quadrati rappresenta la complessità della realtà che l’uomo cerca di eludere.
La parte della rappresentazione che sembra sfuggire come il vento, convergendo contro la bicicletta, diventa una metafora della ricerca di un luogo utopico, dove le convenzioni della realtà sono sovvertite. L’uomo, nel suo sforzo di fuga, esprime il desiderio di superare i limiti della corporalità e immergersi in un’esperienza dove l’illusione si fonde con la trasgressione futurista.
La borsa bianca, abbandonata, diventa il simbolo tangibile dell’ancoraggio alla realtà quotidiana, intanto che con tutte le sue energie cerca di sfuggirle. Questa dualità tra il desiderio di fuga e la presenza della borsa evidenzia la complessità delle relazioni tra l’individuo e il suo contesto.
In definitiva, “Il mistero delle scarpe rosse” invita a interpretare l’opera come una metafora visiva del perenne desiderio umano di esplorare territori sconosciuti, di sfuggire alle limitazioni della realtà e di immergersi in un luogo utopico dove la trasgressione diventa la chiave per comprendere l’essenza stessa della vita: https://www.instagram.com/p/Cdpo8SLukyp/